Come nasce la nostra metodologia
Spiegare apertamente ogni fase aiuta il cliente a sentirsi coinvolto e informato. L’approccio si adatta a esigenze e attese personali, promuovendo sviluppo consapevole e sostenibile.
Un team di esperti vicino a te
Giulia Bianchi
Coach senior e responsabile
Appassionata di crescita personale, segue ogni cliente nella definizione di obiettivi concreti e sostenibili. La sua attenzione al dettaglio e il rispetto dei tempi hanno aiutato molti a chiarire meglio i propri percorsi senza ritmi forzati.
Paolo Ferrara
Coaching e strategie operative
Con attenzione particolare alla costruzione di strategie flessibili, accompagna clienti attraverso confronti autentici e feedback puntuali, creando un ambiente di lavoro piacevole e sicuro.
Laura Martini
Sviluppo personale e ascolto
Specializzata nell’ascolto attivo, aiuta ciascuno a riconoscere punti di forza e aree di crescita, valorizzando sempre l’unicità di chi si affida al nostro servizio.
Le tappe del percorso condiviso
Ogni fase rispetta tempi e peculiarità della persona: si parte da un’analisi iniziale, si prosegue con la costruzione di strategie e si concludono verificando risultati e apprendimenti.
Primo incontro di ascolto condiviso
Analisi dei bisogni, ascolto dei desideri e prime riflessioni guidate. Vengono definite priorità rispettando la realtà del cliente.
Relazione empatica
Costruzione di fiducia reciproca grazie ad ascolto attivo.
Definizione direzione
Primi passi verso chiarezza e orientamento.
Analisi e valutazione delle risorse
Si identificano insieme capacità, punti di forza e aree migliorabili, senza forzature, promuovendo consapevolezza e motivazione.
Valorizzazione risorse
Individuazione capacità personali già presenti.
Crescita consapevole
Motivazione dal riconoscere i progressi compiuti.
Sviluppo delle strategie personalizzate
Elaborazione di piani adattabili, strumenti pratici e tappe misurabili; la metodologia resta flessibile secondo le esigenze emerse.
Strumenti pratici
Soluzioni adattate alla singola situazione.
Flessibilità metodologica
Strategie regolate alle esigenze personali.
Monitoraggio e revisione congiunta
Valutazione periodica dello stato di avanzamento. Modifiche e aggiustamenti vengono concordati insieme al cliente.
Apprendimento continuo
Verifica costante e acquisizione nuovi spunti.
Etica e trasparenza
Rispetto delle scelte e dei limiti personali.
Un confronto trasparente sui metodi
Analisi chiara tra il nostro approccio e i metodi generici, per dare evidenza ai vantaggi pratici della personalizzazione.
| Caratteristiche principali | moraventhio coaching | Metodo generico | Percorso standard |
|---|---|---|---|
| Personalizzazione degli obiettivi | Completa attenzione | Parziale | Livello base |
| Adattabilità delle strategie | Metodologia flessibile | Rigida | Poco flessibile |
| Trasparenza e ascolto attivo | Dialogo continuo | Limitato | Formale |
| Rispetto privacy e dati personali | Massimo rispetto | Standard | Minimo |